DEBITI  TRIBUTARI

Come presentare la domanda per l'esdebitazione ( cancellazione debiti )

Esdebitamento

Assodebitori a Vostra disposizione

Con un emendamento al decreto Ristori, lo scorso dicembre, è stata infatti prevista la possibilità di depositare pratiche familiari evitando inutili e dispendiose duplicazioni. E il legislatore ha introdotto l'esdebitazione anche per l'incapiente, una sola volta nella vita. La nuova disciplina dovrebbe confluire all'interno del nuovo codice della crisi d'impresa che dovrebbe partire a settembre 

*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*

Sblocco dello stop ai pignoramenti, fine del divieto di licenziamento, invii di cartelle esattoriali. Si prospetta un autunno caldo per gli italiani, sempre più indebitati. Con il rischio concreto di far schizzare le domande di aiuto attraverso la legge 3 del 2012, la cosiddetta Salvasuicidi, per questo motivo ASSODEBITORI E' A VOSTRA DISPOSIZIONE! - La cui platea dei beneficiari però è stata ampliata: con un emendamento al decreto Ristori, lo scorso dicembre, è stata infatti prevista la possibilità di depositare pratiche familiari evitando inutili e dispendiose duplicazioni. E il legislatore ha introdotto l'esdebitazione - cioè la liberazione dai debiti residui - anche per l'incapiente, cioè chi non è in grado di pagare il dovuto, anche se per una sola volta nella vita. "Due importanti novità che saranno in grado di aiutare i debitori che non sono più in grado di restituire il denaro preso in prestito".

*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-* 

Notizia del 4 settembre 2021 su Cartelle Esattoriali

Non è stato un periodo facile per nessuno, tanto meno per chi, già prima dello scoppio della pandemia, aveva già qualche cartella esattoriale da pagare. Ma anche se sono riprese le procedure di riscossione, qualche agevolazione destinata a chi è indietro nei versamenti di multe e tasse c'è ancora. In particolare, è possibile rateizzare i debiti fino a 100mila euro senza presentare la documentazione che attesta lo stato di difficoltà economica. Per ottenere l'ammissione automatica alla dilazione ordinaria fino a 6 anni, cioè in 72 rate, occorre presentare la domanda all'Agenzia delle entrate-riscossione entro il 31 dicembre 2021.

Un'altra agevolazione consiste nella 'tolleranza'. 

Per le rateizzazioni attive all'8 marzo 2020 e per tutte le richieste che perverranno entro il 31 dicembre 2021, infatti, la legge ha disposto la possibilità di beneficiare di un periodo più lungo per la decadenza che si verificherà con il mancato pagamento di 10 rate, anche non consecutive, anziché le 5 ordinariamente previste. Pertanto, in vista della scadenza di pagamento di fine settembre è necessario prestare molta attenzione al calcolo esatto delle rate che non sono state versate durante il periodo di sospensione, che si è protratto per 18 mesi, e provvedere al saldo di quelle che consentono di non superare il limite consentito di 10 rate in modo da rimanere in regola con la rateizzazione.

Infine, può presentare una richiesta di dilazione anche chi era decaduto da una precedente rateizzazione prima della fase emergenziale, senza il vincolo del versamento delle rate scadute. Stessa possibilità anche per coloro che al 31 dicembre 2019 erano decaduti dalle definizioni agevolate, cioè dalle tre edizioni delle "rottamazioni" e il "saldo e stralcio", che possono rateizzare le somme ancora dovute.

Da ricordare che sono questi gli ultimi giorni per versare la rata della "rottamazione-ter" scaduta lo scorso maggio 2020. I pagamenti effettuati entro il prossimo 6 settembre, infatti, saranno considerati validi grazie alla possibilità concessa dalla legge di avvalersi anche dei giorni di tolleranza aggiuntivi rispetto al termine fissato al 31 agosto 2021.

Con il Decreto Ristori la legge è stata riformata. Consumatori e piccoli imprenditori HANNO LA POSSIBILITA DI CANCELLARE i debiti senza esborso di denaro. E i dipendenti in difficoltà economica potranno essere aiutati dalle aziende attraverso benefit e sostegno legale - Assodebitori a vostra disposizione.

Sono sempre più i cittadini che a causa della crisi non riescono più far fronte ai propri impegni finanziari, trovandosi in difficoltà economica. Negli ultimi anni un aiuto è arrivato dalla Legge 3/2012 sul Sovraindebitamento, che ha permesso a consumatori e piccoli imprenditori di ridurre il debito pagando in base alle proprie possibilità economiche. Con il Decreto Ristori la stessa legge, denominata "Salva-suicidi", è stata riformata e migliorata, dando la possibilità al debitore di cancellare i debiti senza esborso di denaro, purché dimostri la sua meritevolezza e l'effettiva mancanza di alcun bene o capitale da poter offrire.

L'obiettivo della legge, infatti, è quello di dare l'opportunità ai debitori che si trovano in situazioni critiche di riacquistare un ruolo attivo nell'economia e nella società, senza restare schiacciati dal carico dell'indebitamento preesistente.

Un importantissimo decreto che dà una nuova speranza a quei debitori incapienti che attendevano l'entrata in vigore della nuova normativa per accedere alla procedura di esdebitazione.

SE AVETE BISOGNO SCRIVETE A : ufficio@assodebitori.it , o telefonate 338 2702951

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia